COS’È IL COMITATO DEI CITTADINI PER I DIRITTI UMANI?
COS’È IL COMITATO DEI CITTADINI PER I DIRITTI UMANI?
Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU; in America CCHR, Citizens Commission on Human Rights) è stato formato dalla Chiesa di Scientology e dallo scrittore-psichiatra Thomas Szasz, nel 1969. Si adopera per denunciare le violazioni psichiatriche dei diritti umani e ripulire il campo della salute mentale. Da un singolo ufficio, è cresciuto fino a diventare un potente network che difende i diritti umani internazionali, formato da 250 sezioni in 34 nazioni. La sede centrale è a Los Angeles, California, dove si trova il Museo Psichiatria: Un’Industria di Morte del CCHR, cronaca di una storia sconvolgente di brutalità psichiatriche, dagli orrori del primo manicomio alla sperimentazione nel campo di concentramento di Dachau, passando per gli enormi, osceni, profitti provenienti dalla vendita di psicofarmaci ai bambini.
Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani ha inoltre descritto la storia triste e brutale della psichiatria in una serie di documentari incisivi, Macabri Profitti e Marketing della Pazzia.
Test Oxford Capacity Analysis (OCA)
Test Oxford Capacity Analysis (OCA)
Il Test OCA e la consultazione per avere i risultati sono assolutamente gratuiti e senza obblighi, è semplicemente una grande opportunità per saperne di più su te stesso.
Quando visiti il nostro sito web, sul tuo dispositivo vengono installati cookie e vengono usati plugin per social media. I cookie e i plugin per social media permettono tra le altre cose di offrirti l’esperienza utente migliore possibile, per mostrarti messaggi commerciali pertinenti e raccogliere dati statistici riguardanti il nostro sito web. Cliccando su “Acconsento”, indichi che hai letto tutte le informazioni riguardo al nostro uso dei cookie e dei plugin per social media e che acconsenti esplicitamente all’uso stabilito nella nostra Normativa sui Cookie. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali, vedi la nostra Informativa sulla Privacy.